18Feb

Polpo: proprietà, curiosità e una ricetta light e gustosa!

Il polpo è ricco di potassio, calcio e fosforo ed è ideale per chi segue una sana alimentazione poiché contiene acqua all’80%.

Questo mollusco ha soltanto 80 calorie per 100 grammi ed accoglie Vitamine A e B1!

Il polpo contiene una percentuale alta di potassio, ottimo per la salute del sistema cardio-circolatorio, a cui contribuiscono anche i buoni livelli di acidi grassi Omega 3. 

Inoltre, include ferro, efficace in caso di anemia, e selenio fondamentale per il buon funzionamento del metabolismo corporeo. 

Come pulire e cuocere il polpo in poche mosse! 

Se siete amanti del polpo ma non sapete come pulirlo, ecco una breve guida per non rinunciare a questo mollusco buonissimo! 

Iniziamo sciacquando il polpo sotto l’acqua corrente, strofinando bene sui tentacoli e sulla testa.

Poi, asciughiamo ed eliminiamo “la sacca” che si trova all’altezza degli occhi ed il becco, la parte che si trova al centro dei tentacoli.

Aiutiamoci con un coltellino ed estraiamo queste due parti.

Quindi, eliminiamo le interiora dalla sacca e laviamo bene il polpo. 

Possiamo battere il polpo con un batticarne per renderlo più morbido. 

Infine, portiamo ad ebollizione l’acqua e prima di immergerlo totalmente caliamo ed alziamo solo le punte, per “arricciarle”, per tre/quattro volte.

Polpo arrostito con riso basmati e verdurine!

Questa ricetta è davvero buona e potrete prepararla con le verdure di qualsiasi stagione! 

Può essere un antipasto se servito in piccole porzioni oppure un piatto unico! 

Prendiamo il polpo lessato e dividiamo i tentacoli. Facciamo riscaldare una ghisa (o una padella se non l’avete) e lasciamo grigliare per 5 minuti per lato.

A parte, prepariamo il riso basmati e le verdurine. 

Io per questa volta scelgo broccoletti baresi e pomodorini ma possiamo utilizzare carote, zucchine, peperoni, carciofi, funghi ect…

Impiattiamo il riso con l’aiuto di un coppa pasta, adagiamo sopra il polpo grigliato e le verdurine e completiamo con delle spezie a piacere: curry, curcuma, paprika o peperoncino.

Un piatto che piacerà a tutti, per il suo sapore delicato ma saporito e per i colori vivaci! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

17Dic

Come gestire l’alimentazione durante le feste natalizie?

Le feste si avvicinano e godersi del buon cibo dopo un anno di sana alimentazione è quello che più desideriamo… 
Mangiare senza “avere rimorsi” e senza l’ansia di ingrassare è l’obiettivo del mio articolo. In fondo, come dico sempre “non si ingrassa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale”. 

Spesso, i giorni di festa sono associati al cibo! Ci vediamo, pranziamo insieme e cuciniamo più del dovuto! 
Certo, il cibo è convivilità e condivisione ma non per questo deve rappresentare l’obiettivo principale del Natale e delle feste che si susseguono. Perciò, concediti tutto quello di cui hai voglia ma senza esagerare: alterna pasti liberi nei giorni festivi a pasti più contenuti nei giorni che invece intercorrono tra l’uno e l’altro. 

Trucchetti per limitare gli “sgarri”!

La soluzione, infatti, è quella di limitare di “sgarri”. Goditi i cibi che ami di più senza fare il bis e concediteli solo nei giorni festivi. Mangia lentamente per digerire meglio e riprendi la sana alimentazione il giorno seguente. 
Non saltare certo la colazione, anzi mangia della frutta fresca e bevi una tisana così da depurare l’organismo ed evitare di accumulare ritenzione idrica. 
Approfitta del tempo che hai a disposizione per passeggiare, evitando di usare l’auto, oppure allenati così da bilanciare il surplus calorico con l’attività fisica. 

Non pesarti durante il periodo festivo poiché l’accumulo di liquidi potrebbe spostare la lancetta della bilancia, provocandoti ansia e stress. Quello è gonfiore, non grasso! Basta ricominciare la sana alimentazione il giorno dopo! 
Per aiutarti a vivere a pieno le festività, ho preparato per te due piani alimentari: uno ti accompagnerà durante tutto il periodo aiutandoti a bilanciare l’alimentazione dei giorni “rossi” da quella dei giorni feriali; l’altro, invece, è consigliato per depurare il corpo, nel periodo post festivo. 
La combinazione precisa degli alimenti permette di smaltire in poco tempo un accumulo eccessivo di tossine date da un’alimentazione sbilanciata per eccesso tipica del post festività.

Burger di ceci
Secondo light e gustoso

Burger di ceci!

Ecco un’idea gustosa, light e veloce da preparare nei giorni che susseguono le festività! 

Ingredienti per 4 burger

  • 200 gr gr di ceci 
  • Olio evo e sale q.b. 
  • Prezzemolo, aglio e paprica a.b. 
  • Pangrattato q.b.
  • Un albume

Procedimento

Cuociamo i ceci o compriamoli precotti. Quindi frulliamoli con un filo d’olio evo, un pizzico di sale, prezzemolo, aglio e paprica. 

Passiamoli nell’albume e poi nel pangrattato e facciamo cuocere in forno a 180 gradi o in padella per circa 15 min.

Accompagniamoli a della rucola o a una purea di zucca e il nostro piatto bilanciato è pronto! 

 Pollo all’arancia! 

Il pollo all’arancia è una valida alternativa per mangiare la carne bianca in modo saporito e diverso dal solito. 

Ingredienti per 2 persone

  • 300 gr di fusi di pollo
  • 2 arance 
  • Un cucchiaio di farina 
  • Olio evo q.b. 
  • Cipolla q.b. 
  • Rosmarino a piacere 
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento 

Facciamo rosolare la cipolla e lasciamola cuocere con pochissima acqua. Passiamo i fusi nella farina e mettiamoli in casseruola a cuocere.

A metà cottura aggiungiamo il succo delle arance e la buccia grattugiata. 

Uniamo gli odori, saliamo e pepiamo e lasciamo cuocere. 

Impiattiamo e serviamo con un rametto di rosmarino.

Preparale anche tu e taggami sul mio profilo Instagram (nutrizionista_mariannaesposito)! Seguimi anche su Facebook: Marianna Esposito Biologa Nutrizionista.

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto!

01Dic

La zucca fa ingrassare? Curiosità e ricette!

Quante volte ti hanno detto “La zucca è troppo dolce, non dovresti mangiarla se sei a dieta”? Bene! Da oggi potrai inoltrare questo breve articolo ai “tuttologi del web”, come scrive Gabbani…

Le varietà di zucca sono davvero molteplici e vengono identificate come frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. La zucca è quasi paragonabile a patate e carote per la quantità di zucchero ma contiene molta più acqua! 

La quantità consentita, per una persona normopeso, è di circa 400 gr al giorno. La zucca ha circa 26 kcal per 100 gr di prodotto e per questo è perfettamente adatta a chi vuole perdere peso. 

La zucca è un ortaggio ricco di fibre, vitamine e sali minerali; contiene molteplici acidi grassi omega 3, essenziali per l’apparato circolatorio. Inoltre, questa dolce bontà aiuta a migliorare il funzionamento dell’apparato digerente e del colon

Come preparare la zucca

In cucina, la zucca è molto versatile. Il suo gusto dolce si sposa bene con peperoncino, formaggi ed erbette. Al vapore, arrostita o al forno è il contorno giusto per carne e pesce. 

Ma è perfetta anche per le preparazioni dolci: muffin, plumcake e pancakes alla zucca sono la scelta sana e gustosa per iniziare la giornata o terminare il pranzo.

Ecco alcune idee per preparare la zucca in modo sano e gustoso: 

  • Arrostisci delle fettine di zucca e poi condiscile con olio evo, un pizzico di sale, peperoncino  aglio e aceto di mele per un contorno davvero buono! 
  • Passa in forno le fettine di zucca e poi aggiungi paprica forte, prezzemolo, sale e olio evo per una versione più veloce.
  • Cuocila al vapore e frullala per una vellutata da accompagnare a crostini integrali e parmigiano!
  • Prepara un risotto con zucca, noci e speck per un primo gourmet ma non troppo… 
  • Condisci la pasta con zucca saltata in padella, olio al peperoncino e salsiccia di tacchino per un piatto bilanciato e saporito! 
  • Oppure prepara un dolce come quello che ti lascio qui! 

Torta light alla zucca per 8/10 porzioni 

  • 150 gr di farina d’avena 
  • 100 gr di farina di mandorla 
  • 200 gr di purea di zucca 
  • 70 gr di zucchero di canna integrale 
  • 40 gr di olio evo 
  • Qualche cucchiaio di acqua calda 
  • 50 gr di latte 
  • 120 gr di albumi
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • Bacca di vaniglia 
  • Buccia d’arancia

Procedimento: 

Cuociamo la zucca e frulliamola. Uniamo poi olio e latte. Quindi, incorporiamo via via tutti gli ingredienti solidi. Infine qualche cucchiaio di acqua calda.

Aggiungiamo, poi, l’estratto di vaniglia o in sostituzione una bustina di vanillina, la buccia d’arancia e la bustina di lievito.

Inforniamo a 180 gradi per 40 minuti e gustiamo a colazione! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

06Ott

Falsi miti sull’alimentazione: cibi che fanno ingrassare e dimagrire.

I falsi miti sull’alimentazione sono, da sempre, motivo di ansie e titubanze, soprattutto dinanzi agli scaffali del supermercato. “Prendo il tè verde perché mi fa dimagrire e lascio qui la pasta perché i carboidrati, si sa, fanno ingrassare!”

La sana alimentazione deve essere uno stile di vita a cui approcciarsi per migliorare il proprio corpo e il proprio benessere. 
Non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire e quelli che leggete in rete appartengono alla comunità dei falsi miti sull’alimentazione. Esistono la giusta quantità, la moderazione e la flessibilità.
Voler perdere qualche chiletto rappresenta una vera e propria preoccupazione e la ricerca su Google è dietro l’angolo: diete ipocaloriche e liste di cibi proibiti sono all’apice di una alimentazione poco corretta.

Falsi miti e alimentazione, in cima: “la pasta fa ingrassare”.

I carboidrati sono temutissimi! I peggiori nemici di chi ama stare in forma. In realtà pasta, riso e pane – tra i più famigerati – non fanno ingrassare! 100 gr di riso apportano circa 120 kcal e un etto di pasta integrale circa 150. A fare la differenza è sicuramente il condimento, come eccesso di sale, olio o addirittura burro. 
A parità di grammi, una fetta di carne ha più calorie di un piatto di pasta! Per questo bisogna fare attenzione anche ad una serie di varianti come gli ingredienti, la quantità e la modalità di cottura

I carboidrati complessi, contenuti in pasta e pane, sono la prima fonte di energia del nostro corpo che ci aiutano a sentire meno fame e quindi a mantenere, maggiormente, il peso corporeo.
La rinomata dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, comprende il 60% di carboidrati che ricchi di fibre favoriscono il transito intestinale. E attenzione a credere che di sera fanno ingrassare. Non è importante l’ora, piuttosto bisogna assicurarsi di bruciare le calorie in eccesso se si vuole perdere peso.

Secondo i falsi miti sull’alimentazione, ananas e limone fanno dimagrire e hanno un’azione brucia grassi. Se così fosse avremmo risolto il problema dell’obesità
L’ananas ha ottime proprietà diuretiche e contiene soltanto 50 kcal ogni 100 gr. È ricca di Vitamina C, Calcio e Sali Minerali. Inoltre, facilita la digestione per questo è uno dei frutti perfetti per concludere i pasti ma di certo non fa miracoli! 
Dal suo canto, il limone è ricco di fibre naturali, Vitamina C e Magnesio. Bere acqua a limone aiuta a depurare il corpo dalle tossine ma non certo a dimagrire! E poi vi svelo un segreto: l’unica acqua con proprietà miracolose è quella di Lourdes!!!

Tra i più celebri falsi miti sull’alimentazione, troviamo i cibi senza glutine e quelli vegani presentati come “più salutari”. In veste di Biologa Nutrizionista quando leggo queste cose vorrei spegnere il PC e scappare in Amazzonia ma poi mi rendo conto che è meglio restare qui a scrivere per divulgare informazioni esatte.
Alcune intolleranze, come la celiachia, prevedono l’eliminazione del glutine e la conseguente riduzione di minerali, fibre naturali e Vitamine. Quindi scegliere prodotti gluten free, senza averne la necessità, è altamente sconsigliato! 

Lo stesso vale per i cibi vegani, considerati dietetici ma vegan non significa light! 
Un cornetto vegano può contenere meno grassi animali e, in alcuni casi, meno calorie ma ha la stessa quantità di carboidrati e un indice glicemico più alto che potrebbe, a sua volta, causare anche un aumento troppo rapido di zuccheri nel sangue. 

il tè verde fa dimagrire
Falsi miti sull’alimentazione.

Il tè verde fa dimagrire?

Cercando su google, ho scoperto che il tè verde fa dimagrire pancia e gambe. Wow! Abbiamo risolto il problema! 

Il tè verde ha un forte potere diuretico e pochissime calorie. È una bevanda ricca di acido gallico, caffeina e teina, favorisce l’eliminazione dei lipidi, ha proprietà antibatteriche e antiossidanti ma, come per gli altri cibi sopra elencati, non fa dimagrire se non abbinato ad una sana alimentazione, attività fisica e giusta idratazione.

Ovviamente il tè verde va consumato senza aggiunta di zucchero. Possiamo dolcificarlo con della stevia (dolcificante naturale)  o con del miele di acacia. In alternativa, se non amiamo bere il tè possiamo preparare un infuso ed utilizziamo questo per bagnare il riso proprio come faremmo con il brodo.
Possiamo preparare delle torte o ancora dei biscotti, ottimi anche come merenda per i bambini.

Quindi per concludere non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire. Bisogna imparare a gestire le quantità/qualità in base al proprio fabbisogno. 
Una tavoletta di cioccolato fondente è sicuramente più calorica di un pezzetto di cioccolato al latte; è la quantità che fa la differenza! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 
Ti aspetto!