22Ott

Colazione sana: ricette e consigli per iniziare la giornata al meglio!

È ormai risaputo, la colazione è un pasto fondamentale, il più importante della giornata e per questo dovrebbe essere ricca e nutritiva. 
Al mattino, infatti, l’organismo proviene da parecchie ore di digiuno e ha bisogno di energia e nutrienti per carburare ed affrontare al meglio la giornata, motivo per cui la colazione non andrebbe mai saltata. Anche perché, come spesso vi racconto, alcuni alimenti mettono in moto la creatività, che può rivelarsi utile sul lavoro! 
Oggi mi rivolgo a quelli che ogni mattina si domandano “cosa consumare per una colazione sana, equilibrata ed energetica?”

Innanzitutto bisogna dire che esistono diversi tipi di colazioni salutari, sia dolci che salate. E, al contrario, di quel che si pensi l’opzione dolce può essere salubre, quanto quella salata, se contiene gli zuccheri giusti, come per esempio quelli di cereali integrali e della frutta. 
La cosa importante è che la colazione sia equilibrata e bilanciata, pur rispettando gusti e preferenze di ciascuno.

Saltare la colazione rallenta il metabolismo?

La colazione è, da sempre, ritenuta il “pasto più importante”. È il nostro “carburante” mattutino e aiuta a mettere in moto il nostro corpo. 
Vitamine, minerali e fibre contribuiscono a donarci la giusta carica ed evitano di farci arrivare al pranzo con una fame eccessiva che può invogliarci a mangiare di più. 
Ebbene sì, fare colazione stimola ed accelera il metabolismo!
Secondo una recente ricerca, una colazione sana mette in moto il metabolismo ed aiuta a bruciare le calorie durante la giornata, evitando di ricorrere a merende ipercaloriche che compromettono la nostra sana alimentazione. 

E allora come iniziare la giornata con una colazione sana che non sia fatta solo di “fette biscottate e marmellata”? Ecco che vi lascio 4 ricette per una colazione light e nutriente, senza sensi di colpa e senza rinunciare al gusto! 
Che tu sia più da colazione dolce o da quella salata, qui trovi 4 alternative tra cui scegliere, in base alle tue esigenze! 

Crespelle salate light 

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 gr di farina d’avena 
  • 300 ml di latte senza lattosio o vegetale 
  • 2 albumi
  • 2 cucchiai di olio evo 
  • Un pizzico di sale 

Per la farcitura (per persona) 

  • Una fettina di asiago 
  • 30 gr di fesa di tacchino

Procedimento:

In una ciotola, uniamo la farina con il latte, il pizzico di sale e l’olio. Mescoliamo e uniamo gli albumi montati a neve. 

Oliamo una padella antiaderente e appena calda stendiamo un mestolo di composto. 

Cuociamo da entrambi i lati e farciamo le nostre crespelle. 

Muffin salati ideali per la dieta chetogenica 

Ingredienti: 

  • 2 uova intere 
  • 50 ml di latte senza lattosio 
  • 100 gr di spinaci 
  • 50 gr di formaggio morbido senza lattosio 
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Iniziamo sbattendo le uova con il parmigiano, il sale e il pepe. Uniamo gli spinaci precedentemente lessati e il formaggio. 

Riempiamo gli stampini, aiutandoci con la teglia per muffin poiché il composto è più morbido rispetto a quelli classici. 

Cuociamo in forno a 170° per 15 minuti. 

Possiamo arricchire i nostri muffin anche con prosciutto cotto a tocchetti o fesa di tacchino oppure utilizzare le nostre verdure preferite! 

Crostatine alla crema pasticcera light con frutta
Crostatine di pasta frolla light

Crostatine con crema pasticcera light e frutta fresca 

Ingredienti per 6 crostatine 

Per la crema: 

  • 1 tuorlo 
  • 1 cucchiaino di stevia in granuli 
  • 1 cucchiaio di farina 
  • 250 ml di latte senza lattosio 
  • Buccia di limone e arancia 
  • Bacca di vaniglia 

Ingredienti per la frolla: 

  • 125 gr di farina di farro 
  • 50 gr di acqua tiepida 
  • Un cucchiaio di olio evo 
  • 30 gr di zucchero di canna integrale
  • Estratto di vaniglia e buccia d’arancia 
  • 1 pizzico di sale 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 

Procedimento: 

Partiamo preparando la crema: uniamo la stevia al tuorlo e sbattiamo energicamente, poi il latte e portiamo a bollore sul fuoco. 

Prima che il latte inizi a bollire, uniamo la farina setacciata e mescoliamo fino a che non si addensi la crema. Uniamo anche la vaniglia e la buccia degli agrumi e teniamo da parte. 

Prepariamo ora la frolla: mescoliamo, in una terrina, farina, zucchero e acqua calda. Poi incorporiamo l’olio, la vaniglia, il sale e il lievito. 

Mescoliamo e formiamo un panetto liscio. Facciamo riposare in frigo per dieci minuti e poi stendiamo la frolla e formiamo le crostatine con l’aiuto di appositi stampi. 

Mettiamo in forno e lasciamo cuocere le basi per crostatine a 170° per circa 30 minuti. 

Farciamo poi con la crema e la frutta fresca e conserviamo in frigo fino a 3 giorni circa. 

Biscotti da inzuppo mandorla e cioccolato:

Ingredienti per 10/12 biscotti: 

  • 150 gr di farina di mandorle 
  • 50 gr di cacao amaro
  • 125 gr di yogurt greco 
  • 2 albumi 
  • ½ bustina di lievito per dolci 
  • 40 gr di zucchero di canna integrale 
  • Un pizzico di sale

Procedimento: 

Mescoliamo, in una terrina, gli ingredienti solidi, poi uniamo yogurt e albumi montati a neve. Aggiungiamo anche il pizzico di sale e il lievito e creiamo un panetto. 

Se il composto risulta morbido possiamo aiutarci con un po’ di farina integrale oppure possiamo creare i biscotti con l’aiuto di un cucchiaio, senza formare un panetto. 

Diamo forma ai nostri biscotti stendendo l’impasto e aiutandoci con delle formine e poi in forno a 180° per circa 15 minuti. 

Conserviamo in un contenitore ermetico fino a 5 giorni, in un luogo asciutto.

Queste sono alcune idee golose per una colazione sana e saporita che possa farti iniziare la giornata con il sorriso. 

Sul mio profilo Instagram (nutrizionista_mariannaesposito)

trovi tante altre ricette light e nuove proposte ogni giorno! 

Seguimi anche suFacebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) 

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

15Ott

Verdure autunnali: quali scegliere e come prepararle per stare in forma! 

L’autunno è arrivato! E con esso zucca, funghi, cavolfiore e tantissime verdure autunnali dai colori rosso/marroncini… Il freddo, che comincia ad affacciarsi per poi diventare protagonista indiscusso, ispira la preparazione di gustosissime cioccolate calde e squisitissime zuppe e vellutate.

Scegliere frutta e verdure di stagione è una scelta sia salutare che ambientale. Nel primo caso perché si riducono i consumi di energia elettrica, nel secondo caso perché l’assenza di concimi chimici aumenta la quantità di sostanze nutritive, quali Vitamine e sali minerali.

Zucca, cavolfiore e broccoli sono i protagonisti dell’autunno.

I broccoli sono così versatili, una delle verdure stagionali più buone! Sono formati dal 90% di acqua e possiedono soltanto 24 calorie per 100 gr. Hanno, infatti, ottime proprietà depurative, migliorano la digestione e sono ricchi di sali minerali come magnesio e fosforo. Sono ricchi di Vitamine B1 e B2 e fibra alimentare, combattono ritenzione idrica e cellulite e hanno proprietà antinfiammatorie.

Il cavolfiore è tra i prodotti dell’orto più saporiti e diuretici! Un concentrato di acqua, Vitamine e proprietà benefiche. Particolarmente indicato per i diabetici grazie alla proprietà di migliorare i livelli di zucchero nel sangue. Una porzione di cavolfiore da 100 gr ha circa 25 kcal e tante Vitamine del gruppo C, K e B6. È ricco di teatina, potassio e magnesio e favorisce la concentrazione. Con la pasta, all’insalata o gratinato al forno è facile da preparare e ha un alto potere saziante.

La zucca è la regina delle verdure autunnali. Pochissime calorie (18 kcal per 100 gr) e un concentrato di Vitamine e proprietà nutrizionali. La zucca è un ortaggio dall’azione diuretica e calmante e contiene una buona percentuale di sali minerali, aminoacidi e fibre. Vanta, anche, proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Inoltre, è ricca di caroteni, magnesio, potassio e fosforo. Pare che la zucca sia un toccasana anche per la pelle! Miscelando zucca, miele e zucchero si può creare uno scrub perfetto per tutti i tipi di pelle, nutriente e tonificante. Ovviamente, in cucina si adatta a molteplici preparazioni. Al forno, in padella o sottoforma di purea, è il contorno ideale! 

Oggi vi lascio una ricetta con la zucca semplice e veloce che potrete preparare per la vostra domenica libera e vi assicuro che piacerà tanto anche ai bambini: gli gnocchi di zucca! 

Ingredienti per 3 persone:

  • 350 gr di zucca
  • 50 gr di farina 
  • semola di grano duro q.b.
  • sale e olio evo q.b.
  • spicchio d’aglio
  • 100 gr formaggio spalmabile 
  • 30 gr di noci 

Procedimento:

Cuociamo la zucca in forno per circa mezz’ora a 180°. Ricaviamo il composto e schiacciamolo con una forchetta o uno schiacciapatate e poi uniamo farina e sale. 

Formiamo il panetto e poi gli gnocchi, con l’aiuto della semola. Quindi, con una forchetta o, più semplicemente, con il dito creiamo l’insenatura tipica degli gnocchi e cuociamo in acqua bollente. 

In padella, facciamo andare un filo d’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungiamo le noci e poi il formaggio spalmabile.

Appena affiorano gli gnocchi in superficie li scoliamo e li tuffiamo in padella. Mescoliamo e finiamo con pepe e parmigiano a piacere.

Sono sicura che i vostri bambini saranno felicissimi! Ma anche mariti, fidanzati ed amiche! 

L’elenco completo delle verdure autunnali:

Verdura di ottobre: Bietole, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Finocchi, Indivia, Insalate, Lattughe, Broccoli, Porri, Porcini, Radicchi, Rape rosse, Ravanelli, Scalogni, Sedani, Spinaci, Topinambur, Zucche, Aglio. 

Verdure di novembre: Topinambur, Bietole, Broccoli, Cavoli, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cicorie, Finocchi, Indivia, Radicchi, Insalate, Lattughe, Porri, Puntarelle, Scalogni, Sedani, Spinaci, Zucche.

Verdure di dicembre: Bietole, Barbabietola, Cavolo nero e riccio, puntarelle, Radicchio, Catalogna, Cavolo cappuccio rosso, Finocchi Cime di rapa, Scarola, Verza, Cavolini di Bruxelles. 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

06Ott

Falsi miti sull’alimentazione: cibi che fanno ingrassare e dimagrire.

I falsi miti sull’alimentazione sono, da sempre, motivo di ansie e titubanze, soprattutto dinanzi agli scaffali del supermercato. “Prendo il tè verde perché mi fa dimagrire e lascio qui la pasta perché i carboidrati, si sa, fanno ingrassare!”

La sana alimentazione deve essere uno stile di vita a cui approcciarsi per migliorare il proprio corpo e il proprio benessere. 
Non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire e quelli che leggete in rete appartengono alla comunità dei falsi miti sull’alimentazione. Esistono la giusta quantità, la moderazione e la flessibilità.
Voler perdere qualche chiletto rappresenta una vera e propria preoccupazione e la ricerca su Google è dietro l’angolo: diete ipocaloriche e liste di cibi proibiti sono all’apice di una alimentazione poco corretta.

Falsi miti e alimentazione, in cima: “la pasta fa ingrassare”.

I carboidrati sono temutissimi! I peggiori nemici di chi ama stare in forma. In realtà pasta, riso e pane – tra i più famigerati – non fanno ingrassare! 100 gr di riso apportano circa 120 kcal e un etto di pasta integrale circa 150. A fare la differenza è sicuramente il condimento, come eccesso di sale, olio o addirittura burro. 
A parità di grammi, una fetta di carne ha più calorie di un piatto di pasta! Per questo bisogna fare attenzione anche ad una serie di varianti come gli ingredienti, la quantità e la modalità di cottura

I carboidrati complessi, contenuti in pasta e pane, sono la prima fonte di energia del nostro corpo che ci aiutano a sentire meno fame e quindi a mantenere, maggiormente, il peso corporeo.
La rinomata dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, comprende il 60% di carboidrati che ricchi di fibre favoriscono il transito intestinale. E attenzione a credere che di sera fanno ingrassare. Non è importante l’ora, piuttosto bisogna assicurarsi di bruciare le calorie in eccesso se si vuole perdere peso.

Secondo i falsi miti sull’alimentazione, ananas e limone fanno dimagrire e hanno un’azione brucia grassi. Se così fosse avremmo risolto il problema dell’obesità
L’ananas ha ottime proprietà diuretiche e contiene soltanto 50 kcal ogni 100 gr. È ricca di Vitamina C, Calcio e Sali Minerali. Inoltre, facilita la digestione per questo è uno dei frutti perfetti per concludere i pasti ma di certo non fa miracoli! 
Dal suo canto, il limone è ricco di fibre naturali, Vitamina C e Magnesio. Bere acqua a limone aiuta a depurare il corpo dalle tossine ma non certo a dimagrire! E poi vi svelo un segreto: l’unica acqua con proprietà miracolose è quella di Lourdes!!!

Tra i più celebri falsi miti sull’alimentazione, troviamo i cibi senza glutine e quelli vegani presentati come “più salutari”. In veste di Biologa Nutrizionista quando leggo queste cose vorrei spegnere il PC e scappare in Amazzonia ma poi mi rendo conto che è meglio restare qui a scrivere per divulgare informazioni esatte.
Alcune intolleranze, come la celiachia, prevedono l’eliminazione del glutine e la conseguente riduzione di minerali, fibre naturali e Vitamine. Quindi scegliere prodotti gluten free, senza averne la necessità, è altamente sconsigliato! 

Lo stesso vale per i cibi vegani, considerati dietetici ma vegan non significa light! 
Un cornetto vegano può contenere meno grassi animali e, in alcuni casi, meno calorie ma ha la stessa quantità di carboidrati e un indice glicemico più alto che potrebbe, a sua volta, causare anche un aumento troppo rapido di zuccheri nel sangue. 

il tè verde fa dimagrire
Falsi miti sull’alimentazione.

Il tè verde fa dimagrire?

Cercando su google, ho scoperto che il tè verde fa dimagrire pancia e gambe. Wow! Abbiamo risolto il problema! 

Il tè verde ha un forte potere diuretico e pochissime calorie. È una bevanda ricca di acido gallico, caffeina e teina, favorisce l’eliminazione dei lipidi, ha proprietà antibatteriche e antiossidanti ma, come per gli altri cibi sopra elencati, non fa dimagrire se non abbinato ad una sana alimentazione, attività fisica e giusta idratazione.

Ovviamente il tè verde va consumato senza aggiunta di zucchero. Possiamo dolcificarlo con della stevia (dolcificante naturale)  o con del miele di acacia. In alternativa, se non amiamo bere il tè possiamo preparare un infuso ed utilizziamo questo per bagnare il riso proprio come faremmo con il brodo.
Possiamo preparare delle torte o ancora dei biscotti, ottimi anche come merenda per i bambini.

Quindi per concludere non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire. Bisogna imparare a gestire le quantità/qualità in base al proprio fabbisogno. 
Una tavoletta di cioccolato fondente è sicuramente più calorica di un pezzetto di cioccolato al latte; è la quantità che fa la differenza! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 
Ti aspetto! 

Paginazione degli articoli