14Gen

Crocchè di baccalà, light e facili da preparare

Amanti del baccalà ecco una ricetta che fa per voi! 

I miei crocchè di baccalà sono facilissimi da preparare: pochi ingredienti per un secondo piatto bilanciato o uno sfizioso aperitivo per gli ospiti che amano seguire la sana alimentazione.

Dopo le festività natalizie, la fatidica frase “da lunedì dieta” è diventata realtà! 

Ma chi ama mangiare piatti saporiti ha difficoltà a riabituarsi alle proposte leggere che il proprio piano alimentare propone.

Come vi ho detto più volte, dieta non è privazione ma equilibrio. Tutto consumato nelle giuste quantità può essere integrato nella propria alimentazione, affinché corpo e mente possano giovare dei benefici e delle proprietà di tutti gli alimenti.

Baccalà: benefici, curiosità e caratteristiche

Il baccalà è l’alleato perfetto per chi ama tenersi in forma: pochissime calorie, una buona dose di proteine e “grassi buoni” come gli Omega 3 che aiutano a combattere il colesterolo e a prevenire malattie cardiovascolari.

100 gr di baccalà contengono 21 grammi di proteine e 1 solo di grassi. 

Costituito in grandissima parte da acqua, il baccalà, così come lo stoccafisso, preserva le sue proprietà anche dopo la lavorazione. Proteine e vitamine, infatti, non subiscono cambiamenti dopo il processo di conservazione. 

Importante è anche la lisina, un amminoacido utile non solo per gli sportivi ma anche per le donne in gravidanza!

Infine, e non per importanza, il baccalà aiuta il funzionamento del metabolismo per questo essenziale dopo blocchi metabolici e lunghi periodi di cattiva alimentazione.

Ricetta dei crocchè di baccalà 

Ingredienti per 2 persone: 

300 gr di baccalà dissalato 

2 patate bollite 

2 albumi 

Erba cipollina q.b. 

Sale e pepe q.b 

Pangrattato q.b. 

Procedimento: 

Sbollentiamo il baccalà, precedentemente messo a mollo e dissalato. 

Poi, facendo attenzione a tutte le spine, tritiamolo in piccoli pezzi e uniamolo alle patate bollite e schiacciate.

Aggiungiamo anche l’albume, sale e pepe, erba cipollina tritata finemente e poco pangrattato se necessario. 

Formiamo i crocchè, ripassiamoli nel pangrattato e poi cuociamoli 15 min in forno statico a 200°. 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

10Set

Ricette con il nasello? Ecco i miei bastoncini! 

Con la pausa estiva sicuramente ci siamo concessi qualche “sgarro” in più: il dolce a fine pasto, un gelato al mare o una pizza in settimana. 

Abbiamo fatto bene! Staccare anche con la mente di tanto in tanto è quello che ci serve.

Ora però dobbiamo ricominciare!

Mangiare verdure, legumi e pesce, così come altri alimenti che ci aiutano a depurare il corpo, in modo sfizioso sarà sicuramente il metodo vincente per “riavvicinarci” allo stile di vita sano che abbiamo trascurato.

Ecco allora una ricetta facile, veloce e gustosa, adatta soprattutto ai più piccoli e a chi fa fatica a consumare le proteine del pesce o, ancora, a chi non sa mai come mangiare il nasello. 

Ingredienti per due persone: 

– 400 gr di filetti di nasello

– 50 gr di pangrattato 

– 25 gr di semola di mais

– Spezie a piacere 

– 1 albume 

– Sale, pepe e olio q.b. 

Procedimento:

Uniamo pangrattato, semola di mais e spezie. Aggiungiamo all’albume un pizzico di sale e una spolverata di pepe e mescoliamo.

Passiamo i filetti nell’albume e poi nella panatura. 

Mettiamo in teglia con un filo d’olio e possiamo in forno a 200 gradi per circa 20/25 minuti. 

Sforniamoli caldi e serviamoli con un insalata di songino!

I bastoncini, preparati con la semola di mais, saranno più crunchy, più croccanti, e avranno un profumo particolare. 

Cinque minuti per un piatto sano e soprattutto saporito! 

Vedrai che così non avrai più timore di riprendere la sana alimentazione! 

Sul mio sito trovi alcuni piani alimentari (https://www.nutrizionistamariannaesposito.it/) non personalizzati per ricominciare, come la Reset Energy e la Detox! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

22Ott

Colazione sana: ricette e consigli per iniziare la giornata al meglio!

È ormai risaputo, la colazione è un pasto fondamentale, il più importante della giornata e per questo dovrebbe essere ricca e nutritiva. 
Al mattino, infatti, l’organismo proviene da parecchie ore di digiuno e ha bisogno di energia e nutrienti per carburare ed affrontare al meglio la giornata, motivo per cui la colazione non andrebbe mai saltata. Anche perché, come spesso vi racconto, alcuni alimenti mettono in moto la creatività, che può rivelarsi utile sul lavoro! 
Oggi mi rivolgo a quelli che ogni mattina si domandano “cosa consumare per una colazione sana, equilibrata ed energetica?”

Innanzitutto bisogna dire che esistono diversi tipi di colazioni salutari, sia dolci che salate. E, al contrario, di quel che si pensi l’opzione dolce può essere salubre, quanto quella salata, se contiene gli zuccheri giusti, come per esempio quelli di cereali integrali e della frutta. 
La cosa importante è che la colazione sia equilibrata e bilanciata, pur rispettando gusti e preferenze di ciascuno.

Saltare la colazione rallenta il metabolismo?

La colazione è, da sempre, ritenuta il “pasto più importante”. È il nostro “carburante” mattutino e aiuta a mettere in moto il nostro corpo. 
Vitamine, minerali e fibre contribuiscono a donarci la giusta carica ed evitano di farci arrivare al pranzo con una fame eccessiva che può invogliarci a mangiare di più. 
Ebbene sì, fare colazione stimola ed accelera il metabolismo!
Secondo una recente ricerca, una colazione sana mette in moto il metabolismo ed aiuta a bruciare le calorie durante la giornata, evitando di ricorrere a merende ipercaloriche che compromettono la nostra sana alimentazione. 

E allora come iniziare la giornata con una colazione sana che non sia fatta solo di “fette biscottate e marmellata”? Ecco che vi lascio 4 ricette per una colazione light e nutriente, senza sensi di colpa e senza rinunciare al gusto! 
Che tu sia più da colazione dolce o da quella salata, qui trovi 4 alternative tra cui scegliere, in base alle tue esigenze! 

Crespelle salate light 

Ingredienti per 4 persone:

  • 150 gr di farina d’avena 
  • 300 ml di latte senza lattosio o vegetale 
  • 2 albumi
  • 2 cucchiai di olio evo 
  • Un pizzico di sale 

Per la farcitura (per persona) 

  • Una fettina di asiago 
  • 30 gr di fesa di tacchino

Procedimento:

In una ciotola, uniamo la farina con il latte, il pizzico di sale e l’olio. Mescoliamo e uniamo gli albumi montati a neve. 

Oliamo una padella antiaderente e appena calda stendiamo un mestolo di composto. 

Cuociamo da entrambi i lati e farciamo le nostre crespelle. 

Muffin salati ideali per la dieta chetogenica 

Ingredienti: 

  • 2 uova intere 
  • 50 ml di latte senza lattosio 
  • 100 gr di spinaci 
  • 50 gr di formaggio morbido senza lattosio 
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Iniziamo sbattendo le uova con il parmigiano, il sale e il pepe. Uniamo gli spinaci precedentemente lessati e il formaggio. 

Riempiamo gli stampini, aiutandoci con la teglia per muffin poiché il composto è più morbido rispetto a quelli classici. 

Cuociamo in forno a 170° per 15 minuti. 

Possiamo arricchire i nostri muffin anche con prosciutto cotto a tocchetti o fesa di tacchino oppure utilizzare le nostre verdure preferite! 

Crostatine alla crema pasticcera light con frutta
Crostatine di pasta frolla light

Crostatine con crema pasticcera light e frutta fresca 

Ingredienti per 6 crostatine 

Per la crema: 

  • 1 tuorlo 
  • 1 cucchiaino di stevia in granuli 
  • 1 cucchiaio di farina 
  • 250 ml di latte senza lattosio 
  • Buccia di limone e arancia 
  • Bacca di vaniglia 

Ingredienti per la frolla: 

  • 125 gr di farina di farro 
  • 50 gr di acqua tiepida 
  • Un cucchiaio di olio evo 
  • 30 gr di zucchero di canna integrale
  • Estratto di vaniglia e buccia d’arancia 
  • 1 pizzico di sale 
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci 

Procedimento: 

Partiamo preparando la crema: uniamo la stevia al tuorlo e sbattiamo energicamente, poi il latte e portiamo a bollore sul fuoco. 

Prima che il latte inizi a bollire, uniamo la farina setacciata e mescoliamo fino a che non si addensi la crema. Uniamo anche la vaniglia e la buccia degli agrumi e teniamo da parte. 

Prepariamo ora la frolla: mescoliamo, in una terrina, farina, zucchero e acqua calda. Poi incorporiamo l’olio, la vaniglia, il sale e il lievito. 

Mescoliamo e formiamo un panetto liscio. Facciamo riposare in frigo per dieci minuti e poi stendiamo la frolla e formiamo le crostatine con l’aiuto di appositi stampi. 

Mettiamo in forno e lasciamo cuocere le basi per crostatine a 170° per circa 30 minuti. 

Farciamo poi con la crema e la frutta fresca e conserviamo in frigo fino a 3 giorni circa. 

Biscotti da inzuppo mandorla e cioccolato:

Ingredienti per 10/12 biscotti: 

  • 150 gr di farina di mandorle 
  • 50 gr di cacao amaro
  • 125 gr di yogurt greco 
  • 2 albumi 
  • ½ bustina di lievito per dolci 
  • 40 gr di zucchero di canna integrale 
  • Un pizzico di sale

Procedimento: 

Mescoliamo, in una terrina, gli ingredienti solidi, poi uniamo yogurt e albumi montati a neve. Aggiungiamo anche il pizzico di sale e il lievito e creiamo un panetto. 

Se il composto risulta morbido possiamo aiutarci con un po’ di farina integrale oppure possiamo creare i biscotti con l’aiuto di un cucchiaio, senza formare un panetto. 

Diamo forma ai nostri biscotti stendendo l’impasto e aiutandoci con delle formine e poi in forno a 180° per circa 15 minuti. 

Conserviamo in un contenitore ermetico fino a 5 giorni, in un luogo asciutto.

Queste sono alcune idee golose per una colazione sana e saporita che possa farti iniziare la giornata con il sorriso. 

Sul mio profilo Instagram (nutrizionista_mariannaesposito)

trovi tante altre ricette light e nuove proposte ogni giorno! 

Seguimi anche suFacebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) 

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

15Set

Pollo al vino: il secondo perfetto per stupire gli ospiti

Il pollo al vino è un secondo gustoso con pochissime calorie. Un modo alternativo per mangiare la carne bianca.
Il sughetto che si crea rende il pollo tenero e saporito e il sentore di vino da un tocco vivace; un piatto godurioso anche per chi sta attento alla linea.

Preparare il pollo al vino è semplicissimo e non richiede l’uso del forno: poche mosse per un vero e proprio “salvacena” da sfruttare anche con gli ospiti più esigenti.
La cucina si satura di un buon profumo… Peperoncino, vino bianco e rosmarino si incontrano e infondono un aroma speciale che mette di buonumore.
   
Ingredienti per due persone: 

  • 4 fusi di pollo
  • 2 cucchiai rasi di farina 
  • un bicchiere di vino bianco 
  • metà cipolla
  • olio evo e sale q.b.
  • spezie ed erbette q.b.

Procedimento 

Prendiamo una casseruola e facciamo andare un filo di olio evo e la cipolla tritata finemente. Facciamo imbiondire e aggiungiamo i fuselli di pollo leggermente infarinati.

Cuciniamo per qualche secondo, uniamo un bicchiere di vino e lasciamo sfumare.

Aggiungiamo il rosmarino, un pizzico di sale, il pepe, qualche foglia di salvia e un cucchiaino di paprica o peperoncino.
Ovviamente puoi scegliere le erbette che più ti piacciono.

Aggiungiamo, quindi, dell’acqua o del brodo e lasciamo cuocere con l’aiuto di un coperchio. Uniamo acqua via via che evapora e ultimiamo girando i fusi di pollo man mano.

La farina a contatto con l’acqua genera una cremina deliziosa, senza l’aggiunta di grassi, grazie all’amido che viene fuori.
Per questa preparazione puoi utilizzare anche del petto di pollo o altri tipi di carni; in alternativa puoi sfumare anche del succo di limone anziché il vino per una versione agli agrumi.

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

15Set

Granola homemade, per la tua colazione da campione

Latte e cereali è tra le mie colazioni preferite… Mi ricorda i momenti felici da bambina e le mattine di corsa prima di andare a scuola. 
La granola fatta in casa è un’ottima alternativa ai muesli da supermercato che, sempre più spesso, sono ricchi di zuccheri aggiunti e trovare quelli perfetti, per gusto e calorie, diventa complicato!
 
Ecco allora una ricetta semplicissima da realizzare per iniziare la giornata con il sorriso.
Potete utilizzare la frutta secca che più vi piace o sostituire del cioccolato fondente alla porzione di uvetta e bacche di goji. 
      
Ingredienti per 6 porzioni: 

  • 150 gr di fiocchi di avena 
  • 50 gr di noci
  • 50 gr di mandorle
  • 50 gr di anacardi 
  • 50 gr di semi di zucca 
  • 50 gr di uva sultanina
  • 30 gr di bacche di goji
  • 80 gr di sciroppo d’acero
  • 50 gr di acqua

Procedimento: 
Uniamo tutti gli ingredienti lasciando da parte uva sultanina e bacche di goji poiché una cottura prolungata potrebbe alterare il loro gusto. 

Mescoliamo e stendiamo il composto in una teglia dove precedentemente abbiamo steso un foglio di carta forno.

Cuociamo in forno per circa 25-30 minuti a 180°, avendo cura di mescolare ogni tanto il composto.

Infine, aggiungiamo uvetta e bacche di goji e finiamo in forno per altri 5 minuti. Poi sforniamo e lasciamo raffreddare.

Se sei solito fare colazione fuori casa puoi preparare delle barrette utilizzando la stessa ricetta. Stendi il composto in una teglia – senza mescolare – porta a cottura, poi dividi in 6 porzioni e fai raffreddare.
  
Per un versione più golosa, sciogli a bagno maria del cioccolato fondente e bagna la parte inferiore della barretta nel cioccolato. Uno snack davvero buono anche per i bambini! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

02Set

Bambini a tavola

Il punto di partenza per promuovere una corretta educazione alimentare è la famiglia.

Tutti conoscono le regole di un’alimentazione sana, ma il passaggio dalla teoria alla pratica non è così scontato.
I genitori influenzano in maniera diretta il comportamento alimentare dei figli diventandone un esempio attivo. Quindi sarà più semplice far avvicinare i piccoli al mondo degli ortaggi, delle verdure, dei legumi ecc. se i genitori per primi ne faranno personalmente uso, perchè i bambini tendono a imitare più che ad obbedire. Fondamentale può essere anche la creatività, giocare di fantasia per trasformare un piatto banale in un piatto più appetibile, ad esempio frullando frutta fresca per poi aggiungerla ad uno yogurt, o magari aggiungendo frutta secca sbriciolata.
Spesso la nostra alimentazione, e soprattutto quella dei bambini, è troppo ricca di proteine e grassi a discapito della classica e buona dieta mediterranea, basata su legumi, pesce, cereali, frutta e olio di oliva. A questo si aggiunge il consumo di merendine e altri cibi confezionati, che rende sempre più evidente il rifiuto verso cibi nuovi facendo venire a mancare quella varietà indispensabile per una dieta corretta. Il rifiuto ostinato nei confronti di nuovi alimenti è spesso sintomo di un’ incapacità per il bambino di condividere i rapporti familiari, e il cibo così diventa il suo unico sfogo.
Si sta assistendo sempre più ad un aumento dell’obesità infantile causato da uno stile alimentare sbagliato abbinato ad una scarsa attività fisica, ed essere in sovrappeso da bambini significa aumentare il rischio di esserlo anche in età adulta, non a caso l’eccesso di peso è un fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete, ecc..
Oggi più che mai i nonni sono una risorsa insostituibile per i genitori che lavorano, ma molto spesso le due generazioni non condividono la stessa idea in termini di educazione alimentare: i nonni tendono a viziare i nipoti con dolci o con cibi spazzatura soprattutto se mangiano poco, ma occorre ricordare che abituando i bambini a mangiare più del dovuto, si provoca l’alterazione del loro senso di sazietà ed una volta adulti continueranno a mangiare più del necessario oppure mangeranno di meno di quanto necessario.
Per attuare quindi un consapevole comportamento alimentare bisogna seguire alcuni consigli base. Per cominciare bene la giornata è importante per il bambino fare una adeguata, nutriente e varia prima colazione. È un momento alimentare troppo spesso trascurato, soprattutto in età scolare. È dimostrato che saltare la prima colazione, oltre a causare una ridotta concentrazione mentale, si correla positivamente con l’obesità. Alcune proposte per una prima colazione equilibrata possono essere: una tazza di latte, yogurt o spremuta di agrumi con pane o fette biscottate con miele o marmellata, biscotti secchi o integrali, lo spuntino di metà mattina deve essere nutriente e leggero per non compromettere l’appetito a pranzo come frutta fresca di stagione e sono da evitare: snacks dolci e salati, patatine, focacce, panini con salumi, bibite zuccherate perché ricchi di grassi e/o zuccheri semplici che provocano squilibri nella dieta giornaliera. Il pranzo così come la cena vanno consumati con calma, preferibilmente seduti e lontani da distrazioni come computer e televisione perchè rendono il bambino incapace di controllare la modalità e la rapidità di assunzione del cibo. Diversi studi hanno infatti dimostrato, che i bambini distratti dalla TV tendono a mangiare di più di quelli che sono impegnati in una conversazione con i genitori e che i primi, mediamente, soffrono con maggior frequenza di obesità. Se è possibile a pranzo meglio privilegiare i piatti unici, che uniscono carboidrati, verdure e proteine; in questo modo è più facile che tutte le componenti essenziali della dieta vengano assunte nelle giuste proporzioni e fondamentale è rispettare le attitudini dei figli, ciò non significa assecondarli nei capricci ma tutt’altro. Occorre mettere i bambini davanti ad una scelta varia con prodotti il più possibile naturali, non confezionati, con una riduzione di bevande innaturalmente dolci, come i succhi di frutta, prediligendo al contrario come merenda del pomeriggio uno yogurt, frullati di frutta o una fetta di torta casalinga allo yogurt o carote o mele o crostata con marmellata calibrata anche in relazione all’attività fisica svolta dal bambino. Quindi sì al movimento che non é solo pratica sportiva, ma gioco, attività all’aria aperta, corsa, passeggiata utile per favorire il dispendio energetico, limitare la sedentarietà e le occasioni di alimentazione eccessiva. La migliore educazione alimentazione, quindi, è imparare a scegliere il proprio cibo, mangiare con salute e con un sano piacere alimentare.

Ricette : SECONDI PIATTI

Ricetta: Omelette di Braccio di ferro

 
IngredientiPer 1 BambinoPer 4 Persone
Salmone norvegese 100g500g
Spinaci 100g300g
Provola dolce 40g120g
Formaggio Stagionato 40g120g
Burro Q,B (quanto basta)Quanto basta
Sale e pepe 1 pizzico1 Pizzico
Uova N 14 Uova

Procedimento: Sbollentate per 2 o 3 minuti gi spinaci dopo averli lavati bene. In una padella sciogliere una noce di urro, aggiungere gli spinaci scolati e strizzati, sale, pepe e formaggio tipo grana.Cuocere fino a ridurli quasi ad una crema. In una ciotola sbattere le uova con la forchetta e aggiungerle agli spinaci, come se si facesse una frittata, facendo attenzione a coprire tutta la superficie.Quando la base è cotta, aggiungere su un lato della frittata i cubetti di provola e il salmone fresco a fettine. Chiudi a portafoglio, spegni il fuoco, copri con un coperchio e fai riposare per un paio di minuti e servi una porzione al bimbo.

Ricetta: Pomodori Mostruosi ripieni di merluzzo

IngredientiPer 1 BambinoPer 6 adulti
Merluzzo norvegese 200g500g
Pomodoro ramato N°1N°6
Pomodori pachino o datterini 50g200g
Olive nere 2 snocciolate50g
pizzico di sale e pepepizzico di sale e pepe
Pangrattato q.b30g
Uova N°1N°2
Basilico q.bBasilico capperi e cipolla q.b

Procedimento: Prepara un trito di olive nere snocciolate, capperi, pangrattato e basilico.In una padella soffriggi la cipolla bianca tritata, unisci i pomodorini e il merluzzo tagliati a pezzetti e cuoci qualche minutgo. Aggiusta di sale e pepe. A cottura ultimata, in una terrina unisci al pesce il trito, poi l’uovo sbattuto e amalgama.Svuota i pomodori ramati, farciscili con il ripieno e disponi i pomodori in una teglia ricoperta con carta forno a 180°-200° C per 20 min, attivando la funzione grill per gli ultimi minuti

Ricetta: Frittata di stelle (al forno con spinaci)

IngredientiPer 1 BambinoPer 1 adulto
Spinaci 80 g150g
Uovo N°1N°2
un cucch.ino di olio extravergineun cucch.ino di olio extravergine
1 pizzico di sale1 pizzico di sale
Un cucchiaino di formaggio grattugiato tipo granaUn cucchiaino di formaggio grattugiato tipo grana

Procedimento: Pulisci bene gli spinaci e lavali sotto l’acqua corrente. Mettili in una pentola per una cottura a vapore e cuoci per 10 minuti. In una ciotola sbatti l’uovo, unisci gli spinaci spezzettati con una forchetta, l’olio extravergine e il formaggio grattugiato. Versa il composto in una terrina antiaderente e mettila in forno già riscaldato a 200° C per 10 min circa. Lascia passare qualche minuto prima di aprire il forno. Servi la frittata al piccola tiepida e tagliata a pezzettini, a forma di stellina

Ricetta: Hamburger del marinaio

IngredientiPer 1 BambinoPer 3 adulto
180 g di filetto di branzino500g
Succo di limoneSucco di limone
un cucch.ino di olio extravergine3 cucch.ino di olio extravergine
1 pizzico di sale1 pizzico di sale
Pangrattato q.bPangrattato q.b
1 panino morbido3 panini morbidi
Foglie di lattuga q.bFoglie di lattuga q.b
Rosmarino fresco qualche fogliaRosmarino fresco qualche foglia

Procedimento:

Lavate i filetti di pesce ed eliminate la pelle. Inseriteli nel mixer e tritateli per pochi secondi. Mettete il composto in una ciotola, aggiungete il rosmarino ben lavato e tritato e pangrattato sufficiente a ottenere la consistenza adatta.Con le mani o con l’apposito attrezzo formate gli hamburger facendo attenzione a non farli troppo alti per avere una cottura più uniforme.Ungete una padella antiaderente e cuocete gli hamburger ambo i lati.Aprite i panini, appoggiatevi una foglia di insalata, un hamburger, conditelo con un filo d’olio d’oliva extravergine, un po’ di succo di limone e un pizzico di sale. Coprite con un’altra foglia di insalata e la parte superiore del panino.


Proprietà nutrizionali e note


Un modo divertente e “alla moda” di preparare del pesce che piacerà tanto ai bambini. Questo piatto è ricco di aminoacidi e acidi grassi essenziali, ottimo per cena, da accompagnare con un frutto di stagione.

Ricetta: Spiedini di carne del cacciatore

Ingredientiper 2 adulti e 2 bambini
150 g di petto di pollo
150 g di carne di vitello
zucchine N°2
Carote N°2
Peperone giallo N°1
Un pizzico di sale e un cucchiaino di olio extravergine di oliva

Procedimento:

Prendete la carne di pollo e di vitello e tagliatela a tocchetti. Affettate le zucchine a rondelle e ritagliatele con uno stampino a fiore. Fate lo stesso con le carote e il peperone, dopo averlo lavato e pulito dai semini interni.Infilate ora negli spiedini, alternandoli, un pezzo di pollo, i “fiori” di verdura e la carne di vitello. Spennellate ogni spiedino con poco olio e salatelo appena appena. Dopo aver fatto scaldare una padella antiaderente, mettete gli spiedini a cuocere per 6-7 minuti, girandoli spesso da tutti i lati.


Proprietà nutrizionali e note
Un secondo divertente per grandi e piccoli. Per un piatto più salutare meglio abbondare con gli ortaggi e non esagerare con la carne. Una fetta di pane e un frutto e la cena è completa

Ricette : Merenda

Ricetta: Farfalle al bruco

Ingredientiper 1 Bambino
50 g di farfalle
80g Piselli
Qualche foglia di menta
Un cucchiaio di pecorino
Un cucchiaino di pinoli
Un pizzico di sale e un cucchiaino di olio extravergine di oliva

Procedimento: Fai bollire abbondante acqua salata e versa i piselli. Cuoci per 6 minuti, poi preleva i legumi con una schiumarola. Frullane metà con i pinoli,il pecorino, le foglie di menta ben pulite e l’olio. Trasferisci il pesto cosi ottenuto in una ciotola e diluisci con l’acqua di cottura fino ad ottenere una crema molto fluida.Lessa la pasta nella stessa acqua di cottura dei piselli per il tempo indicato sulla confezione, versa all’ultimo i piselli tenuti da parte e scola il tutto. Condisci con il pesto e servi

Ricetta: Il tramonto d’estate (Vellutata di zucca e mela)

IngredientiPer 1 BambinoPer 1 adulto
250g di zucca gialla300g
Mezza mela¾ di mela
3,4 gocce di succo di limone1 cucchiaino di succo di un limone
1 pizzico di sale1 pizzico di sale

Procedimento: Monta la zucca, lava la mela, togli il picciolo, sbucciala, togli il torsolo intero. Taglia la zucca e la mela a pezzetti. Metti tutto in una pentola con un paio di cucchiai di acqua. Fai cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti circa, finchè la zucca e la mela risultino morbide. Schiacciare il composto con la forchetta, unisci il succo di limone, amalgama e servi al piccolo.

Ricetta: Riso coriandolo

Ingredientiper 1 Bambino
50 g di riso basmati
Succo di barbabietola
Una punta di cucchiaio di curcuma
Due mazzi di prezzemolo
Un cucchiaino di pinoli
Un pizzico di sale e un cucchiaino di olio extravergine di oliva

Procedimento: Cuocere il riso Basmati, coprirlo a filo con acqua fino a bollore, poi spegnere e continuare fino a cottura al dente. Aggiungere un po’ di sale e un goccio d’olio. Lavare e tagliare il prezzemolo grossolanamente e poi tritarlo finemente nel mixer con un po’ d’acqua . Dividere il riso in 4 parti, aggiungere ad una parte il succo di barbabietola, ad un’altra parte la curcuma, ad un’altra l’estratto di prezzemolo e lasciare l’ultima parte in bianco.Servire i 4 tipi di riso su ogni piatto come se fossero dei coriandoli. Verificare bene che il riso abbia assorbito tutta l’acqua di cottura e che sia ben asciutto , per non correre il rischio che i colori si mescolino.

Ricetta: Stortelli gamberetti e radicchio

Ingredientiper 4 persone
320 g di stortelli
200g di gamberetti sgusciati
200g di radicchio
Un pizzico di sale e 3 cucchiaini di olio extravergine di oliva

Procedimento: Lavate il radicchio e tagliatelo a sottili striscioline. Ponete in una padella con olio extravergine e lasciate cuocere a fiamma bassa. Quando sarà morbido unite i gamberetti e continuate la cottura per altri 5-6 minuti. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolate tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Unite al condimento.
Proprietà nutrizionali e note
i crostacei hanno uno scarso contenuto di trigliceridi, ma contenuto in colesterolo un po’ più alto rispetto al pesce, ma contengono anche alti livelli di acidi grassi polinsaturi (PUFA). I gamberetti poi, rispetto ad altri crostacei (come l’astice e le mazzancolle), hanno un contenuto calorico maggiore, ma un minore contenuto di colesterolo.

Ricette : Primi Piatti

Ricetta: Muffin di Bugs Bunny

Ingredientiper 1 bambino
Carote 600 g
Ricotta 3 cucchiai
1 Uovo
1 pizzico di sale
Un cucchiaino di formaggio grattugiato tipo grana

Procedimento: Pela le carote, spuntale e cuocile al vapore per 20 min. quindi tagliale a pezzi. Nel bicchiere del frullatore unisci le carote a pezzi, l’uovo, il formaggio grattugiato e la ricotta e frulla il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e fine.Riempi con il composto degli stampini e inforna a 200° per 10min.

Ricetta: Frullato del gladiatore

IngredientiPer 1 BambinoPer 1 adulto
Biscotto per l’infanzia (plasmon)2 biscotti per adulti (Biscotti vitasnella)
Banana piccola 80 g100g
3,4 gocce di succo di limone3,4 gocce di succo di limone
1 cucchiaio colmo di miele1 cucchiaino raso di miele

Procedimento: Sbuccia la banana, togli le estremità e le eventuali parti nere.Mettila tagliata a fettine nel cestello del frullatore. Prendi un limone, lavalo e taglialo a metà; premi 3-4 gocce sulla banana schiacciata. Aggiungi un cucchiaio di miele e frulla bene il tutto. Prendi il biscotto per l’infanzia e sbriciolalo in piccolissimi pezzi sul frullato di banana. Amalgama ancora il tutto e offri la merenda al bambino

Ricetta: Lo spuntino del calciatore

Ingredientiper 1 bambino
2 fette di pancarrè
Tonno al naturale 80 g
Crescenza 40 g

Procedimento: Prendi 2 fette di pancarrè e tagliale a metà in modo da ricavare 4 triangoli. In una ciotola metti il tonno al naturale, schiaccialo un po’ con la forchetta, aggiungi la crescenza e amalgama molto bene fino ad ottenere una crema omogenea. Distribuisci il composto ottenuto su 2 triangoli di pancarrè, spalmandolo bene fino a ricoprire tutto il pane . Ricopri con gli altri due triangoli e offri al bambino.

Ricetta: Crostata a marmellata (in questa ricetta la pasta frolla è preparata solo con albumi)

Ingredientiper uno stampo da 22 cm
Farina 200g
Zucchero 80 g
Burro 60 g
Albume 70 g
Marmellata 250g (gusto a piacere)
1 buccia grattugiata di limone
1 pizzico di bicarbonato

Procedimento: In una ciotola disporre la farina e lo zucchero, formare un buco al centro e mettere il burro tagliato a tocchetti, il bicarbonato e la buccia di limone grattugiata. Iniziare a lavorare l’impasto co la punta delle dita formando un composto sbricioloso, a questo punto aggiungete gli albumi. Continuare a lavorare fino ad ottenere un panetto omogeneo, poi avvolgere la frolla nella pellicola e lasciarla riposare in frigo per circa 45 min. Riprendere la pasta frolla, stenderla su di un piano infarinato ottenendo una pasta con spessore di circa 3 mm. Foderare uno stampo per crostate, bucherellare la pasta frolla ed eliminare l’eccesso lungo i bordi e ricoprire con la marmellata. Con la pasta frolla avanzata fare delle striscette e predisporle sulla crostata. A questo punto infornare la crostata in forno gia caldo a 180°C per 25 min circa