Di solito, si tende ad associare i legumi a preparazioni calde, come la zuppa di ceci o la pasta e fagioli.
I legumi sono un’ottima alternativa alle proteine animali. Apportano lo stesso quantitativo proteico di 100g di carne/pesce, ossia tra i 18 e i 25 gr di proteine. Chiaramente per i legumi non è da trascurare la percentuale di carboidrati.
10 idee per consumare i legumi d’estate
Ecco allora delle idee estive per consumare le proteine vegetali anche fuori casa, con delle proposte facili, fresche e bilanciate.
Idea numero 1
Fresella con pomodorini, fagioli, cipolla di Tropea, origano, sale e olio.
Idea numero 2
Crostini con un velo di Philadelphia light, ceci e zucchine grigliate.
Idea numero 3
Cous cous con piselli, mix di ortaggi e un cucchiaio (per persona) di pesto di basilico.
Idea numero 4
Riso venere con ceci croccanti cotti al forno, carote al forno con la paprica e curry.
Idea numero 5
Pasta integrale all’insalata con pomodorini rossi, asparagi, piselli e basilico fresco.
Idea numero 6
Hummus di ceci con crostini e insalata di iceberg, pomodorini e olive.
Idea numero 7
Zuppa fredda di lenticchie con peperoni e crostini di pane aromatizzati, preparati in forno con erbette e peperoncino.
Idea numero 8
Quinoa con mix di legumi, insalata viola e mentuccia.
Idea numero 9
Fresella con fagioli, peperoni arrostiti e zeste di limone.
Idea numero 10
Pasta fredda con crema di funghi, piselli e pepe rosa.