Internet ormai è saturo di notizie! Alcune vere, altre false!
Troppe persone, che senza competenza alcuna, scrivono notizie che diventano virali!
Lo zucchero è sicuramente uno degli alimenti più “odiato” da chi segue una sana alimentazione e vuole mantenersi in forma. Allora cominciamo a preferire i prodotti “senza zuccheri aggiunti” o quelli con zucchero di canna senza tenere cura degli altri ingredienti!
Ecco alcune linee guida secondo i LARN (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana):
False credenze sugli zuccheri
1. Non è vero che il consumo di zuccheri provochi disturbi nel comportamento del bambino. Approfonditi studi hanno smentito l’ipotesi che lo zucchero (saccarosio) provochi alterazioni del comportamento, quali iperattività. Inoltre, il consumo dello zucchero non ha influenza sulle capacità di apprendimento.
2. Non è vero che il valore calorico e le caratteristiche nutritive dello zucchero grezzo siano diverse da quelle dello zucchero bianco. Lo zucchero grezzo (che si ricava sia dalla cannada zucchero che dalla barbabietola) è semplicemente uno zucchero non totalmente raffinato: le differenze di colore e sapore dipendono dalla presenza di piccole quantità di residui vegetali (melassa) che non vantano particolari significati nutrizionali.
3. Non è vero che i succhi di frutta “senza zuccheri aggiunti” siano privi di zuccheri.
Contengono comunque gli zuccheri naturali della frutta – saccarosio, fruttosio e glucosio – nella misura dell’8-10% e quindi forniscono circa 70 kcal per bicchiere (200cc).
4. Le caramelle “senza zucchero”, in quanto dolcificate con polialcoli (sorbitolo, xilitolo, e maltitolo), inducono un effetto lassativo nell’adulto quando il loro consumo supera 20 g/giorno, pari a circa 10 caramelle.
5. Non è vero che i prodotti “light” o “senza zucchero” non facciano ingrassare e quindi possano essere consumati liberamente. Molti di questi prodotti apportano calorie anche in notevole quantità. Leggi attentamente l’etichetta nutrizionale e ricordati che l’uso di
questi alimenti induce un falso senso di sicurezza che porta a consumare quantità eccessive sia degli alimenti “light” che degli alimenti normali.
Come comportarsi:
Modera il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata, per non
superare la quantità di zuccheri consentita.
O Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione italiana, che contengono meno grasso e zucchero e più amido, come ad esempio biscotti,
torte non farcite, ecc.
Utilizza in quantità controllata i prodotti dolci da spalmare sul pane o sulle
fette biscottate (quali marmellate, confetture di frutta, miele e creme).
O Limita il consumo di prodotti che contengono molto saccarosio, e specialmente di quelli che si attaccano ai denti, come caramelle morbide, torro-Lni, ecc.
Lavati comunque i denti dopo il loro consumo.
D Se vuoi consumare alimenti e bevande dolci ipocalorici dolcificati con edulcoranti sostitutivi, leggi sull’etichetta il tipo di edulcorante usato e le avvertenze da seguire.
Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione.
Ti aspetto!