About Me
Marianna Esposito
In seguito alla laurea in Biologia e allo studio della Nutrizione, maturo l’esperienza clinica in vari reparti ospedalieri, tra cui Nefrologia, Pediatria, Patologie del Metabolismo, Disturbi del Comportamento Alimentare, Grande Obesità ed Endocrinologia dell’ Ospedale S. Gennaro e nell’ambulatorio svolgendo attività di laboratorio ed analisi biochimico-cliniche.
Centro di patologia clinica del P.O.S. Gennaro , Via S. Gennaro dei Poveri, 25, - 80133 (Na)
Ho scelto di fare questa esperienza formativa per stare a stretto contatto con le persone.
Nell' Aprile 2013 – Giugno 2013 collaboro ad un progetto di ricerca per lo sviluppo di metodologie Biotecnologiche nel campo botanico. Principali attività e responsabilità Sviluppo di nuove metodologie per l’allevamento di Spodoptera littoralis e per la produzione di alimenti vitali per il bruco, in collaborazione con il Prof. Gianluca Polese Prodal Ricerche, facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, Università degli studi di Napoli Federico II, Via Cintia, 21 – Complesso Monte S.Angelo (Fuorigrotta) 80126 (NA)
Dal 26 Aprile 2013 – 16 Luglio 2013 ho svolto il ruolo di Tesista in Biologia Generale ed Applicata (Tesi Sperimentale) Attività di tesi e di ricerca sperimentale in Biologia Vegetale: Erbivoria indotta da Spodoptera littoralis su Silene latifolia.
In collaborazione con il Prof. Salvatore Cozzolino, dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, (Fuorigrotta) via Cintia, 21 – Complesso Monte S.Angelo 80126 (NA).
Dal 02 Luglio 2015 – 09 Ottobre 2016 sono stata Tirocinante: utilizzando tecniche e metodologie analitiche di Chimica Organica Analisi mediante Gas-cromatografia di miscele di acidi grassi di origine ematica Prof. Armando Zarrelli, dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Napoli Federico II, (Fuorigrotta) via Cintia, 21 – Complesso Monte S.Angelo 80126 (NA).
23 Marzo 2016 Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Biologia - (votazione: 110/110). Titolo tesi in Chimica Organica: Sintesi e caratterizzazione di nuovi analoghi idrosolubili della Silibinina.
Principali tematiche/competenze professionali acquisite:
Microbiologia Applicata;
Chimica Organica Applicata;
Biochimica Applicata;
Fisica;
Matematica;
Genetica Applicata (acquisizioni teoriche e pratiche di Genetica medica, di
estrazione di DNA, utilizzo di PCR, Elettroforesi ecc..).
Fisiologia e Conservazione degli
Alimenti;
Igiene Applicata;
Fisiologia della Nutrizione Applicata.
Erogatrice dell'istruzione e formazione Università Federico secondo. Scuola politecnica e delle scienze di base, area didattica di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Via Cinthia, 21 - 80126 Napoli, Classe delle Lauree Magistrali in Biologia, LM-6.
24 Febbraio 2012 Partecipo al Seminario: Processi innovativi nell' Industria Alimentare
Principali tematiche/competenza professionali acquisite: Nuovi processi industriali rivolti al miglioramento del trattamento dei prodotti alimentari. Prof. G.Pataro - Seconda Università degli Studi di Napoli.
11 Novembre 2015 Partecipo al Seminario: Scientific Calculator.
Principali tematiche/competenza professionali acquisite Nuovi calcolatori scientifici come innovazione tecnologica. Prof. F. Vacatello - Università degli Studi di Napoli Federico II
29 settembre 2015 Partecipazione al Seminario: Synthetic and biofunctional studies of microbial and animal glycans. Nuovi processi di sintesi, ricerca e applicazioni cliniche, una speranza per il futuro Prof. K . Fukase - Università degli Studi di Napoli Federico II
Nei giorni 14-22 gennaio, 11-26 febbraio, 5-12 marzo 2017 ho partecipato al 15° Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana Corso ECM organizzato dalla Scuola di Nutrizione Salernitana, SNS for life SAGL tenutosi nei organizzato dal Dott. Francesco BUONICONTI Responsabile della Scuola di Nutrizione Salernitana
Dal 30 Gennaio 2020 al 29 Gennaio 2021 ho partecipato all’evento formativo n. 281489, edizione n. 1 denominato: La dieta chetogenica: definizione e applicazioni cliniche nel paziente con eccesso di peso, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Dal 2 Maggio 2020 al 30 Aprile 2021 ho partecipato all’evento formativo n. 289289, edizione n. 1 denominato Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Dal 12 Febbraio 2020 al 11 Febbraio 2021 ho partecipato all’evento formativo n. 286107, edizione n. 1 denominato Il Linfoma di Hodgkin, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Dal 4 Marzo 2020 al 3 Marzo 2021 ho partecipato all’evento formativo n. 289238, edizione n. 1 denominato Il sonno e i suoi disturbi. Una revisione degli aspetti fisiologici, clinici e di trattamento, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
dal 16 Giugno 2020 al 31 Dicembre 2020 ho partecipato all’evento formativo, edizione n. 1 denominato Medicina Generale nella fase post-emergenza da COVID-19 tramite il programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità age.nas
Medicina Generale nella fase post-emergenza da COVID-19: consigli utili per la gestione in sicurezza dell’assistenza territoriale, avente come obiettivo didattico/formativo generale: (Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di protocollo.
Dal 15 Aprile 2020 al 31 Dicembre 2020 ho partecipato all’evento formativo n. 295321, edizione n. 0 denominato: La Covid-19 vista dalla Medicina Generale, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
dal 1 Maggio 2020 al 31 Dicembre 2020, ho partecipato all’evento formativo n. 295945, edizione n. 1denominato La telemedicina e la cura a distanza ai tempi del Covid-19 e nel nostro futuro: la responsabilità del medico in telemedicina, avente come obiettivo didattico/formativo generale: (Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo)
dal 5 Maggio 2020 al 31 Dicembre 2020 ho partecipato all’evento formativo n. 295904, edizione n. 1 denominato: La salute mentale al tempo di COVID-19, avente come obiettivo didattico/formativo generale: Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate
dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
10 Giugno 2020 al 30 Maggio 2021, ho partecipato all’evento formativo, edizione 1 denominato: L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica conseguito tramite il programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità age.nas
L’importanza delle vaccinazioni di richiamo per la salute pubblica avente come obiettivo didattico/formativo generale: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Dal 2021 sono autrice, e influencer sui Social Network, di questo blog: www.nutrizionistamariannaesposito.it dove descrive curiosità sull’alimentazione e gustose ricette.
Ricevo i pazienti per consulenze e programmi personalizzati negli studi di Quarto (Via Cicori, 107) e Ischia (Via Dell’Amicizia, 73).