Abbiamo già affrontato il “tema legumi”, sia qui che sui miei canali social ma è sempre bene fare chiarezza!
Spesso mi viene chiesto cosa sono i legumi e come integrarli nel piano alimentare, soprattutto per chi si sta approcciando al mantenimento e quindi all’autogestione.
I legumi sono alimenti di origine vegetale, semi racchiusi da un baccello.
Non appartengono né ai cereali né agli ortaggi.
Ogni specie è a se, alcuni sono tipici del periodo primaverile, altri amano le temperature più fredde.
Nonostante i più famosi siano fagioli, lenticchie, ceci e piselli, ci sono tantissime altre varietà: fave, soia, lupini, cicerchie, carrube, arachidi e tanti altri… Sono sicura che la tua attenzione si è fermata su arachidi! Ebbene sì, le arachidi non appartengono alla famiglia della frutta secca ma sono a tutti gli effetti, per valori nutrizionali, dei legumi!
Ma cosa sono, quindi, i legumi in un piano alimentare?
Per farla breve si trovano a metà tra le proteine e i carboidrati, lontani da verdure e ortaggi.
Ma dobbiamo dire di più.
Hanno sia funzioni nutrizionali che extra nutrizionali, sono ricchi di vitamine e sali minerali e forniscono una buona dose di energia, la maggior parte apportata dai carboidrati che contengono. Le proteine, invece, rappresentano 1/3 delle calorie totali.
Ma quindi posso mangiare la pasta con i legumi? Certo!
Sono un’ottima abbinamento sia a livello nutrizionale sia culinario. È un piatto completo a tutti gli effetti a cui abbinare una porzione di verdure.
Pasta e ceci curry e rosmarino
Oggi ti propongo una nuova versione della classica pasta e ceci, calda e confortevole come la tradizionale ma con un tocco in più!
Facciamo soffriggere olio e cipolla, aggiungiamo un goccio d’acqua e lasciamo andare qualche minuto.
Uniamo quindi i ceci cotti, non quelli in scatola preferibilmente, e lasciamo cuocere qualche minuto.
Aggiungiamo il rosmarino e il curry e portiamo a bollore. Uniamo la pasta e lasciamo cuocere fino a consistenza desiderata.
Impiattiamo e finiamo con un tocco di rosmarino tritato finemente.
Questa versione conquisterà tutti i commensali, ha i valori nutrizionali giusti e le proprietà nutritive perfette!
Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione.
Ti aspetto!