25Mar

Come sappiamo, l’alimentazione è il “motore” del nostro corpo! E può contribuire ad alleviare i sintomi di alcune malattie o della menopausa.

Una sana alimentazione, infatti, può aiutare a minimizzare le vampate di calore e gli sbalzi d’umore.

Cosa dovrebbe mangiare quindi chi è in menopausa? Nulla di particolare! 

L’alimentazione deve essere varia e bilanciata nell’apporto di carboidrati, proteine e grassi. 

Ma preferire alcuni alimenti, o diminuirne degli altri, può aiutare contro il gonfiore addominale e la ritenzione idrica.

Con il termine “menopausa” si intende il momento della definitiva cessazione dei flussi mestruali della donna (50,5 anni in media), e quindi la fine del periodo. Una delicatissima fase del ciclo vitale della donna, generalmente racchiusa fra i 45 e i 55 anni di età.

L’aumento dell’aspettativa di vita verificatosi negli ultimi anni fa si che oggi un numero sempre maggiore di donne trascorra molti anni (circa 30, quasi un terzo della vita) in condizioni di post-menopausa: questa considerazione dà un’idea dell’attenzione che occorre prestare al comportamento da tenere in questa fase della vita.

Il climaterio e la menopausa sono caratterizzati da profondi sconvolgimenti dell’equilibrio ormonale e metabolico, che vanno dai ben noti fastidiosi disturbi della sfera soggettiva sino a manifestazioni patologiche vere e proprie che possono peggiorare sensibilmente la qualità della vita della donna. 

La mancanza degli estrogeni comporta, tra l’altro, una minore protezione del cuore e dei vasi nei confronti dell’aterosclerosi e della trombosi, una più facile perdita di calcio da parte del tessuto osseo, una diminuzione significativa dei bisogni di energia (per riduzione del metabolismo basale, maggiore sedentarietà e altri motivi) e, spesso, disturbi del tono dell’umore con fenomeni ansiosi e/o depressivi.

D’altra parte, la cessazione dei flussi mestruali ha il vantaggio di ridurre notevolmente nte i bisogni di ferro. 

Come comportarsi secondo i LARN (Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana):

– Pratica attività motoria cura la tua alimentazione. 

– Non esagerare con latte e formaggi, nonostante il loro cospicuo contenuto in calcio; se del caso, preferisci il latte scremato e, tra i formaggi, scegli quelli a minor contenuto in grassi e di sale.

– Consuma tutti i giorni e in abbondanza frutta fresca e ortaggi. 

– Usa preferibilmente l’olio d’oliva extravergine.

– Tieni sempre a mente che anche in menopausa il sovrappeso e l’obesità, la sedentarietà, la stitichezza, il fumo di sigaretta e l’abuso dell’alcol rappresentano importanti fattori di rischio.

La scelta degli alimenti è la parte fondamentale per chi vuole attenuare gli effetti della menopausa, per il corpo e per la mente.

Prediligere cibi freschi, ricchi di nutrienti è sicuramente la scelta vincente.

Ecco 10 cibi che ti aiuteranno in menopausa: 

Cereali

Frutta 

Verdura 

Carboidrati integrali

Pesce azzurro 

Carne 

Patate 

Broccoli 

Frutta secca

Legumi 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito ).

Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 

Ti aspetto! 

Mozzarella in carrozza light Tipica della tradizione napoletana, la mozzarella in carrozza è lo sfizio napoletano per eccellenza. E se sana alimentazione non coincide con privazione (almeno nel mio studio,…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *