“Cosa sono le castagne?” è sicuramente una delle domande più gettonate del web, nelle ultime settimane!
Con l’arrivo dell’autunno e di queste piccole meraviglie marroncine i miei pazienti, ormai confusi dalla molteplicità di notizie che circolano, hanno iniziato a chiedersi come poter mangiare le castagne, quante mangiarne e a cosa sostituirle…
Come spesso dico, la sana alimentazione deve essere un piacere e in quanto tale non dobbiamo privarci di nulla. Impariamo a conoscere gli alimenti, a dosarli nella giusta maniera e in questo modo non rinunceremo a nulla e le nostre analisi saranno sempre perfette!
Le castagne sono un frutto! Nascono dal castagno e sono di facile raccolta poiché cadono ai piedi dell’albero e basta raccoglierle. Il castagno è un albero selvatico che cresce, appunto, spontaneamente in collina e in montagna e può accogliere ai lati delle proprie radici funghi porcini e tartufi.
Come e quante mangiarne per una sana alimentazione?
Queste piccole delizie, dalla consistenza farinosa e dal profumo di sottobosco sono un tripudio di potassio, ferro, magnesio e vitamine quali C, B1 e B2.
Ricche di fibre e proteine, migliorano il sistema nervoso e combattono il colesterolo alto. Sono inoltre un frutto ad alto potete saziante e sono perfette per contrastare l’anemia.
Ahimè però hanno un’alta percentuale di carboidrati per questo si possono consumare per ricaricare l’energia post workout oppure in sostituzione a cereali, patate e derivati.
Una porzione da 100 gr equivalgono a circa 190 kcal pari alle calorie di un piatto di pasta medio. In termini numerici, 10 castagne apportano circa 362 kcal! Quindi attenzione a non esagerare con queste “innocue” bontà autunnali.
Per goderci a pieno il gusto delle castagne, di seguito vi lasciato una ricetta per cuocerle in modo veloce e senza rischiare che il guscio rimanga attaccato al frutto.
Inoltre, scorrendo troverete la ricetta di una buonissima zuppa autunnale che potete preparare in base al vostro fabbisogno o piano alimentare.
Come cuocere le castagne che si sbucciano facilmente?
Per questa ricetta semplicissima vi serviranno soltanto una padella, del sale grosso e le castagne!
Si possono anche preparare al forno ma con questo metodo evito di accendere il forno ed ottengo delle castagne croccanti fuori e morbide dentro!
Inizio mettendo le castagne 30 minuti in acqua fredda. Poi le asciugo bene e le incido facendo un taglio, in orizzontale preferibilmente.
Metto del sale grosso in una padella, coprendo l’intero diametro, e lascio riscaldare. Dispongo le castagne e le lascio cuocere per circa 10/15 minuti da entrambi i lati.
Infine, le faccio riposare in un canovaccio per 10 minuti poi le metto in tavola.
Attenti a prepararne troppe perché si mangiano come patatine!
Vellutata di funghi e castagne
Le castagne si sposano divinamente con i funghi! Dopo Totò e Peppino e Bud Spencer e Terence Hill sono la coppia perfetta! Se poi a questi ci abbiniamo dei legumi, come ceci o fagioli, che legano e creano la giusta cremosità allora vinciamo facile!
Ingredienti per due persone:
- 10 castagne medie
- 150 gr di funghi champignon
- 200 gr di fagioli o ceci
- Scalogno q.b.
- Olio evo e sale q.b.
- Spezie ed erbette a piacere
Procedimento:
Iniziamo cuocendo le castagne. Possiamo seguire la ricetta scritta sopra o scegliere la cottura che più preferiamo. A parte cuociamo i legumi o in alternativa compriamoli già precotti.
Quindi, in una padella facciamo andare lo scalogno con un filo d’olio, uniamo i funghi e facciamo cuocere aggiungendo un po’ d’acqua.
Uniamo le tre preparazioni e frulliamo tutto. Portiamo nuovamente sul fuoco e lasciamo addensare un po’. Saliamo, pepiamo e aggiungiamo spezie ed erbette a piacere. Impiattiamo e finiamo con un filo d’olio evo.
Possiamo anche aggiungere qualche tocchetto di pane tostato o qualche grissino.
Un piatto completo e bilanciato da mangiare al cucchiaio nelle sere più fredde! Vi sembrerà di stare in Trentino!