L’autunno è arrivato! E con esso zucca, funghi, cavolfiore e tantissime verdure autunnali dai colori rosso/marroncini… Il freddo, che comincia ad affacciarsi per poi diventare protagonista indiscusso, ispira la preparazione di gustosissime cioccolate calde e squisitissime zuppe e vellutate.
Scegliere frutta e verdure di stagione è una scelta sia salutare che ambientale. Nel primo caso perché si riducono i consumi di energia elettrica, nel secondo caso perché l’assenza di concimi chimici aumenta la quantità di sostanze nutritive, quali Vitamine e sali minerali.
Zucca, cavolfiore e broccoli sono i protagonisti dell’autunno.
I broccoli sono così versatili, una delle verdure stagionali più buone! Sono formati dal 90% di acqua e possiedono soltanto 24 calorie per 100 gr. Hanno, infatti, ottime proprietà depurative, migliorano la digestione e sono ricchi di sali minerali come magnesio e fosforo. Sono ricchi di Vitamine B1 e B2 e fibra alimentare, combattono ritenzione idrica e cellulite e hanno proprietà antinfiammatorie.
Il cavolfiore è tra i prodotti dell’orto più saporiti e diuretici! Un concentrato di acqua, Vitamine e proprietà benefiche. Particolarmente indicato per i diabetici grazie alla proprietà di migliorare i livelli di zucchero nel sangue. Una porzione di cavolfiore da 100 gr ha circa 25 kcal e tante Vitamine del gruppo C, K e B6. È ricco di teatina, potassio e magnesio e favorisce la concentrazione. Con la pasta, all’insalata o gratinato al forno è facile da preparare e ha un alto potere saziante.
La zucca è la regina delle verdure autunnali. Pochissime calorie (18 kcal per 100 gr) e un concentrato di Vitamine e proprietà nutrizionali. La zucca è un ortaggio dall’azione diuretica e calmante e contiene una buona percentuale di sali minerali, aminoacidi e fibre. Vanta, anche, proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre, è ricca di caroteni, magnesio, potassio e fosforo. Pare che la zucca sia un toccasana anche per la pelle! Miscelando zucca, miele e zucchero si può creare uno scrub perfetto per tutti i tipi di pelle, nutriente e tonificante. Ovviamente, in cucina si adatta a molteplici preparazioni. Al forno, in padella o sottoforma di purea, è il contorno ideale!
Oggi vi lascio una ricetta con la zucca semplice e veloce che potrete preparare per la vostra domenica libera e vi assicuro che piacerà tanto anche ai bambini: gli gnocchi di zucca!
Ingredienti per 3 persone:
- 350 gr di zucca
- 50 gr di farina
- semola di grano duro q.b.
- sale e olio evo q.b.
- spicchio d’aglio
- 100 gr formaggio spalmabile
- 30 gr di noci
Procedimento:
Cuociamo la zucca in forno per circa mezz’ora a 180°. Ricaviamo il composto e schiacciamolo con una forchetta o uno schiacciapatate e poi uniamo farina e sale.
Formiamo il panetto e poi gli gnocchi, con l’aiuto della semola. Quindi, con una forchetta o, più semplicemente, con il dito creiamo l’insenatura tipica degli gnocchi e cuociamo in acqua bollente.
In padella, facciamo andare un filo d’olio con lo spicchio d’aglio. Aggiungiamo le noci e poi il formaggio spalmabile.
Appena affiorano gli gnocchi in superficie li scoliamo e li tuffiamo in padella. Mescoliamo e finiamo con pepe e parmigiano a piacere.
Sono sicura che i vostri bambini saranno felicissimi! Ma anche mariti, fidanzati ed amiche!
L’elenco completo delle verdure autunnali:
Verdura di ottobre: Bietole, Carote, Cavolfiori, Cavoli, Cicorie, Finocchi, Indivia, Insalate, Lattughe, Broccoli, Porri, Porcini, Radicchi, Rape rosse, Ravanelli, Scalogni, Sedani, Spinaci, Topinambur, Zucche, Aglio.
Verdure di novembre: Topinambur, Bietole, Broccoli, Cavoli, Cardi, Carote, Cavolfiori, Cicorie, Finocchi, Indivia, Radicchi, Insalate, Lattughe, Porri, Puntarelle, Scalogni, Sedani, Spinaci, Zucche.
Verdure di dicembre: Bietole, Barbabietola, Cavolo nero e riccio, puntarelle, Radicchio, Catalogna, Cavolo cappuccio rosso, Finocchi Cime di rapa, Scarola, Verza, Cavolini di Bruxelles.
Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione.
Ti aspetto!