06Ott

I falsi miti sull’alimentazione sono, da sempre, motivo di ansie e titubanze, soprattutto dinanzi agli scaffali del supermercato. “Prendo il tè verde perché mi fa dimagrire e lascio qui la pasta perché i carboidrati, si sa, fanno ingrassare!”

La sana alimentazione deve essere uno stile di vita a cui approcciarsi per migliorare il proprio corpo e il proprio benessere. 
Non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire e quelli che leggete in rete appartengono alla comunità dei falsi miti sull’alimentazione. Esistono la giusta quantità, la moderazione e la flessibilità.
Voler perdere qualche chiletto rappresenta una vera e propria preoccupazione e la ricerca su Google è dietro l’angolo: diete ipocaloriche e liste di cibi proibiti sono all’apice di una alimentazione poco corretta.

Falsi miti e alimentazione, in cima: “la pasta fa ingrassare”.

I carboidrati sono temutissimi! I peggiori nemici di chi ama stare in forma. In realtà pasta, riso e pane – tra i più famigerati – non fanno ingrassare! 100 gr di riso apportano circa 120 kcal e un etto di pasta integrale circa 150. A fare la differenza è sicuramente il condimento, come eccesso di sale, olio o addirittura burro. 
A parità di grammi, una fetta di carne ha più calorie di un piatto di pasta! Per questo bisogna fare attenzione anche ad una serie di varianti come gli ingredienti, la quantità e la modalità di cottura

I carboidrati complessi, contenuti in pasta e pane, sono la prima fonte di energia del nostro corpo che ci aiutano a sentire meno fame e quindi a mantenere, maggiormente, il peso corporeo.
La rinomata dieta mediterranea, patrimonio dell’Unesco, comprende il 60% di carboidrati che ricchi di fibre favoriscono il transito intestinale. E attenzione a credere che di sera fanno ingrassare. Non è importante l’ora, piuttosto bisogna assicurarsi di bruciare le calorie in eccesso se si vuole perdere peso.

Secondo i falsi miti sull’alimentazione, ananas e limone fanno dimagrire e hanno un’azione brucia grassi. Se così fosse avremmo risolto il problema dell’obesità
L’ananas ha ottime proprietà diuretiche e contiene soltanto 50 kcal ogni 100 gr. È ricca di Vitamina C, Calcio e Sali Minerali. Inoltre, facilita la digestione per questo è uno dei frutti perfetti per concludere i pasti ma di certo non fa miracoli! 
Dal suo canto, il limone è ricco di fibre naturali, Vitamina C e Magnesio. Bere acqua a limone aiuta a depurare il corpo dalle tossine ma non certo a dimagrire! E poi vi svelo un segreto: l’unica acqua con proprietà miracolose è quella di Lourdes!!!

Tra i più celebri falsi miti sull’alimentazione, troviamo i cibi senza glutine e quelli vegani presentati come “più salutari”. In veste di Biologa Nutrizionista quando leggo queste cose vorrei spegnere il PC e scappare in Amazzonia ma poi mi rendo conto che è meglio restare qui a scrivere per divulgare informazioni esatte.
Alcune intolleranze, come la celiachia, prevedono l’eliminazione del glutine e la conseguente riduzione di minerali, fibre naturali e Vitamine. Quindi scegliere prodotti gluten free, senza averne la necessità, è altamente sconsigliato! 

Lo stesso vale per i cibi vegani, considerati dietetici ma vegan non significa light! 
Un cornetto vegano può contenere meno grassi animali e, in alcuni casi, meno calorie ma ha la stessa quantità di carboidrati e un indice glicemico più alto che potrebbe, a sua volta, causare anche un aumento troppo rapido di zuccheri nel sangue. 

il tè verde fa dimagrire
Falsi miti sull’alimentazione.

Il tè verde fa dimagrire?

Cercando su google, ho scoperto che il tè verde fa dimagrire pancia e gambe. Wow! Abbiamo risolto il problema! 

Il tè verde ha un forte potere diuretico e pochissime calorie. È una bevanda ricca di acido gallico, caffeina e teina, favorisce l’eliminazione dei lipidi, ha proprietà antibatteriche e antiossidanti ma, come per gli altri cibi sopra elencati, non fa dimagrire se non abbinato ad una sana alimentazione, attività fisica e giusta idratazione.

Ovviamente il tè verde va consumato senza aggiunta di zucchero. Possiamo dolcificarlo con della stevia (dolcificante naturale)  o con del miele di acacia. In alternativa, se non amiamo bere il tè possiamo preparare un infuso ed utilizziamo questo per bagnare il riso proprio come faremmo con il brodo.
Possiamo preparare delle torte o ancora dei biscotti, ottimi anche come merenda per i bambini.

Quindi per concludere non esistono cibi che fanno ingrassare e cibi che fanno dimagrire. Bisogna imparare a gestire le quantità/qualità in base al proprio fabbisogno. 
Una tavoletta di cioccolato fondente è sicuramente più calorica di un pezzetto di cioccolato al latte; è la quantità che fa la differenza! 

Seguimi anche sui miei canali social Facebook (Marianna Esposito Biologa Nutrizionista) e Instagram (nutrizionista_mariannaesposito).
Ogni settimana troverai nuove ricette, spunti di riflessione e piccoli consigli per mantenere una corretta alimentazione. 
Ti aspetto! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *